INIZIO CORSO 18 APRILE 2023
Il corso Semiprofessionale Pasticcere 1 livello è rivolto a tutti gli appassionati che desiderano imparare e approfondire le tecniche di pasticceria partendo dalle basi classiche fino ad arrivare alle tecniche più innovative per realizzare dessert di tendenza.
Questo corso è ideale anche per tutti coloro che vogliono trasformare una passione in una vera e propria professione da svolgere come personal pastry chef , pastrychef a domicilio o anche solo per piacere personale.
Per coloro che volessero approfondire i temi della pasticceria è previsto un corso di integrazione il Corso Semiprofessionale di Pasticceria 2 livello che è rivolto a tutti coloro che hanno frequentato il corso semiprofessionale 1 livello nella nostra scuola oppure per coloro che hanno già delle basi di pasticceria classica.
La scuola Chef Gourmet collabora con la Con.Pa.It Lazio Confederazione Italiana Pasticceri Lazio. La quota associativa con inclusa la giacca logata dell’associazione è compresa nel prezzo del corso. L’associarsi alla Con.Pa.It Lazio Confederazione Italiana Pasticceri Lazio offre numerosi vantaggi tra cui la possibilità di partecipare a corsi tenuti da noti e famosi Pasticceri e tante altre agevolazioni. Per informazioni e per tenersi aggiornati consultare il sito www.noipasticcieri.it oppure la pagina Facebook Confederazione Pasticceri Italiani Lazio.
E’ possibile associarsi direttamente presso la segreteria della scuola su appuntamento mandando una mail a info@chefgourmetroma.it
Il corso ha una durata di 15 lezioni da 4 ore ciascuna che si svolgeranno 2 volte alla settimana il martedì e mercoledì dalle 9:00 alle 13:00.
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 10 partecipanti.
Ogni partecipante lavorerà in postazione singola dotata di piastra ad induzione di ultima generazione e di tutte le attrezzature necessarie per realizzare le ricette specifiche previste in ogni lezione.
Tutte le lezioni di pasticceria sono interamente pratiche con utilizzo di attrezzature all’avanguardia come forni a vapore, forni a convenzione, abbattitore di temperatura, essiccatore, sottovuoto professionale a campana, sifone e stampi di nuova generazione in silicone.
Agli allievi è consigliato vivamente di partecipare, perchè altamente formativo, come assistenti degli chefs ai corsi amatoriali serali e agli eventi ai quali parteciperà la scuola che si svolgeranno nei mesi di corso.
Compresa nelle 15 lezioni una lezione teorica svolta da una azienda autorizzata per l’ottenimento dell’attestato HACCP necessario per la manipolazione di materia in ambito alimentare – formazione svolta secondo D.G.R. Lazio n° 282/02 – D.G.R. Lazio n° 230/06 – D.G.R. Lazio n° 825/09 – D.G.R. Lazio n° 3/11-.(quotidianamente gli allievi dovranno applicare le norme di buona prassi igienica che comprendono la pulizia a fondo della postazione di lavoro, la pulizia dei frigoriferi , la corretta conservazione degli alimenti freschi e gli armadi con le derrate alimentari) con data da concordare ed orario dalle 9:00-13:00.
Agli allievi verrà assegnato un armadietto all’interno dello spogliatoio con lucchetto per riporre gli oggetti personali solo e strettamente durante l’orario delle lezioni. Alla fine di ogni singola lezione l’armadietto dovrà essere liberato.
- Sede: Via dei Monti della Farnesina 77, 00135 Roma presso Officine Farneto
- Inizio corso : 18 Aprile 2023 con prenotazione ed iscrizione obbligatoria entro e non oltre 10 Aprile 2023 salvo disponibilità di posti.
- Le lezioni si svolgeranno: martedì e mercoledì
- Orario del corso: dalle 9:30 alle 13:30
- Costo del corso: € 1.500,00 + iva 22% rateizzabile come descritto sotto + 150 € da versare comprensive di iscrizione alla scuola e tesseramento alla Con.Pa.It. Conferederazioni Pasticceri Italiani
- Possibilità di dilazioni di pagamento : 3 rate da 610 €
Compreso nel prezzo del corso:
- 1 giacca da pasticcere con logo ricamato della scuola
- 1 grembiule con logo ricamato della scuola
- 1 cappello
- Dispense specifiche per ogni lezione
- Quaderno per gli appunti e penna
- Associazione alla Con.Pa.It Lazio Confederazione Italiana Pasticceri Lazio
- Attestato di frequenza del Corso Semiprofessionale di Pasticceria 1 livello
- Attestato di formazione professionale con metodo H.A.C.C.P. con orario 9:00 -13:00
N.B. Le scarpe antifortunistica sono obbligatorie ed ogni allievo dovrà indossarle durante il corso. Si possono acquistare in qualunque negozio di abiti da lavoro, la scuola su richiesta potrà consigliare dove recarsi.
PROGRAMMA
DEL CORSO SEMIPROFESSIONALE DI PASTICCERIA 1 LIVELLO
N.B. Il programma potrebbe subire delle variazioni
- 1° incontro
Presentazione del corso e orientamento sulle tecnologie e attrezzature che si utilizzano in pasticceria. Lezione teorica sulla natura dei prodotti utilizzati in pasticceria. Teoria sulla tecnica della sfogliatura.
Pasta sfoglia. Ogni partecipante realizzerà un kg di pasta sfoglia. - 2° incontro
Frolle: sucre, sable, frolla montata per biscotti al cacao e alla vaniglia, frolla classica, frolla senza glutine, frolla senza uova, frolla con olio, frolla con uova sode. Ogni partecipante realizzerà una crostata con confettura.Verranno realizzati biscotti vari con le varie frolle preparate. - 3° incontro
Teoria sulle masse montate . Le diverse tipologie di lievitazione.Masse montate, pan di spagna, bisquit savoiardo, crema pasticcera al cicoccolato. Verranno relalizzati un pan di spagna bianco, un rotolo di pasta bisquit farcito, mini pan di spagna al cacao, biscotti savoiardi. Ogni partecipante realizzerà una mini mimosa al cioccolato. - 4° incontro
Teoria sulla pasta choux origine e tecnica di lavorazione.Pasta choux al forno, pasta choux fritta, choux senza glutine, choux per intolleranti al lattosio, eclair. Craqueline dolce. Verranno preparate le creme di farcitura: crema pasticcera classica, crema per intolleranze al lattosio, crema zabaione, crema al caffè.Verranno realizzati: religiose al cioccolato, eclair al caffè, bignè al lemon curd, bignè con crema zabaione, zeppole con crema e visciole. - 5° incontro
Torte della tradizione: millefoglie, mimosa, profitterol, saint’Honore. - 6° incontro
Teoria sulle creme bavaresi, crema inglese.Le creme bavaresi dolci . Ogni partecipante relaizzerà una crema bavarese. - 7° incontro
Pasticceria mignon classica e moderna. Verranno realizzati mini tiramisù, mini creme caramel, mini cheese cake, mini mousse, mini lemon pie. - 8° incontro
Teoria sulle lievitazione. La pasticceria salata: pan brioche farcito, pizzette sfogliate al pomodoro e mozzarella, bottoncini di pane, girelle sfogliate, saccottini salati e croissant. - 9° incontro
Le paste lievitate e sfogliate dolci: croissant classici, treccine, pain au chocolat, pain aux raisins, krapfen, ciambelle fritte, girandole , maritozzi, veneziane e brioche siciliane. - 10° incontro
Teoria sulla meringa all’italiana , patè a bombe, semifreddi e parfait.Verranno relaizzati parfait e semifreddi con basi patè a bombe e meringa all’italiana con glasse di copertura , salse e decorazioni. - 11° incontro
Teoria sulle mousse .Mousse classiche e moderne. Mousse senza uova, mousse alla frutta, mousse al piatto e mousse la cioccolato. - 12° incontro
Teoria sul cioccolato : tree to bar dunque dall’albero alla tavoletta. Ogni partecipante realizzerà i propri cioccolatini. - 13° incontro
Ogni allievo procederà al temperaggio del cioccolato per realizzare cioccolatini: cremosi ripieni, tartufi glassati, torroncini, praline. Le creme ganache. - 14° incontro
Lezione teorica e rilascio dell’attestato HACCP con data da concordare orario dalle 10 alle 15. - 15° incontro Cena finale
Gli allievi dovranno preparare un buffet finale di dolci oppure un predessert, dessert e piccola pasticceria in base alla decisione dello chef. La cena di fine corso sarà aperta ad un pubblico pagante.
Brindisi finale e rilascio dell’attestato di frequenza al corso.